Gros, Gruppo Romano Supermercati (parte del Consorzio Sun, Supermercati Uniti Nazionali), lancia una linea di prodotti che valorizza i produttori del Lazio, promossa dal claim “Vicini a te. I prodotti del nostro territorio”.
Gli articoli dei fornitori locali coinvolti in questo progetto avranno la possibilità di vendere i propri item nei 140 punti di vendita Gros. In totale saranno circa 800 i prodotti che saranno inseriti a scaffale grazie a questo progetto.
Giovanni Scifoni, direttore acquisti di Gros, sottolinea: “Il Gros non ha voluto fare un marchio proprio, ma ha voluto dare ai fornitori locali la possibilità di vendere i propri prodotti all’interno dei nostri punti di vendita. Ovviamente i prodotti sugli scaffali saranno contrassegnati con un’apposita comunicazione visiva, in grado di evidenziare quelle che sono le referenze scelte e testate direttamente da un pool di esperti, incaricati dal Gros di verificare se il prodotto messo in vendita nell’ambito del progetto è stato effettivamente prodotto nel Lazio“. Scifoni aggiunge: “Attraverso i social network intendiamo raccontare la storia dei nostri fornitori e come realizzano i prodotti locali. I nostri clienti, grazie ad un efficace storytelling, possono così conoscere ancora meglio quelle che sono le caratteristiche dei prodotti“.
Stando a quanto comunica l’azienda: “Il carattere inclusivo del progetto, nei confronti dei fornitori, è tale che questi ultimi devono dimostrare di condividere le strategie e le finalità del programma per garantire ai clienti il vero prodotto laziale, a tutto vantaggio anche della sostenibilità”.
All’interno della Stazione di Torino Porta Nuova, Smemoranda realizza il suo primo temporary store che sarà attivo fino al 30 settembre 2019 con un’offerta che spazia dai diari 2020 nelle loro versioni Classic e Special Edition, All Black, UNI e Random, gli zaini Smemoranda e Smemo-Eastpak per il nuovo anno scolastico alle borse Eco-Friendly S Bag, prodotte dal riciclo di bottiglie in pet. Il punto di vendita occupa un’area di 30 mq.
Per incentivare il rispetto per l’ambiente, il brand ha utilizzato la stampa adesiva microforata che trasforma la vetrina in un bosco verde che richiama i 160 mila alberi, piantati e gestiti nell’Oltrepò Pavese dal Consorzio Forestale di Pavia per compensare le emissioni di CO2 utilizzate per produrre il diario.
L’impegno di Smemoranda a sostegno dell’ecologia continua anche in rete: da settembre sarà inaugurata sul portale del diario una rubrica a tema ecologia, con particolare attenzione alla campagna di Greta Thunberg, la giovane attivista svedese che sta scuotendo la sensibilità ambientale dei teenager di tutto il mondo.
A completare l’allestimento una marea di divertenti rotair che richiamano gli stickers contenuti nel nuovo diario Smemoranda 2020, dedicato quest’anno al tema “Mai senza”. La new entry in casa Smemoranda infine è il gatto social, che risponderà ai dubbi esistenziali dei consumatori che scriveranno all’indirizzo gattodim@smemoranda.it. Già sulle pagine del diario si troverannole sue avventure che saranno riportate sul web nel corso dell’anno scolastico.
Gli store online Triboo, attivo nel settore dell’eCommerce e dell’Advertising digitale, aumentano le vendite a livello globale in occasione dei saldi estivi registrando un incremento significativo (+46%). Aumenta (+16%) anche lo scontrino medio rispetto allo stesso periodo del 2018. Gli store online di Triboo hanno ricevuto ordini da ogni parte del mondo, perfino dall’isola di Kyushu nella città di Fukuoka in Giappone
Manuela Figini, direttore della divisione eCommerce del gruppo, spiega: “I brand che si affidano a Triboo possono contare su piattaforme tecnologiche all’avanguardia, un network integrato di servizi, una continua innovazione dell’offerta oltre ad un’infrastruttura logistica ulteriormente rafforzata dalla recente partnership strategica con Arvato Italia (Gruppo Bertelsmann)”.
Il gruppo ha puntato l’attenzione maggiormente sulla divisione eCommerce e digital marketing, con particolare riferimento al settore Fashion & Luxury Goods, area in crescita, come confermato dall’ingresso di nuovi partner internazionali.
Approda in riviera romagnola e sulla costa toscana, il servizio di spesa online di Esselunga, attivo sin dalla fine del mese di giugno, coprendo il litorale da Marina di Ravenna a Cattolica. Con l’occasione EsselungaaCasa.it debutta in città quali Ravenna, Cesena, Forlì oltre a Rimini e Riccione. In Toscana l’eCommerce di Esselunga è presente dal 2001 nelle principali località balneari della Versilia e oggi estende il suo servizio fino ai comuni di Rosignano e Cecina. Per i nuovi clienti la prima consegna è gratuita.
L’avvio del servizio di spesa online nelle nuove località, è stato promosso dalla campagna Veniamo in vacanza con te, comunicata sul sito e sull’app di Esselunga, sui canali social, tramite l’invio della newsletter e attraverso una serie di attività a livello locale che hanno visto come protagonista l’iconico furgoncino giallo con il pomodoro di Esselunga a Casa.
L’assortimento comprende circa 15.000 articoli. Sono attive promozioni dedicate alcune delle quali riducono fino ad azzerare il contributo di consegna.
La spesa online di Esselunga negli anni è arrivata a coprire oltre 1.500 comuni in 36 province e 6 regioni.
Il portale Veepee (nuovo nome di vente-privee da gennaio 2019) cerca di difendere il proprio posizionamento online sulla categoria moda (e non solo) rispondendo al Prime Day di Amazon con un evento di sconti negli stessi giorni, ovvero il 15 e 16 luglio. Veepee ha infatti lanciato i Pink Days, due giorni di offerte e sconti.
Per ordini superiori a 50 euro, tutti gli iscritti potranno usufruire della spedizione gratuita e potranno partecipare ad un concorso con in palio 200 buoni shopping del valore di 50 euro ciascuno – 100 per Veepee e 100 per Privalia.
I Pink Days si collocano nella strategia di Veepee di creare esperienze uniche e coinvolgenti per i clienti, in linea con la strategia di comunicazione “effetto Wow”. L’iniziativa sarà supportata da una campagna digital e social, ritmata da azioni crm mirate.
Entrano ufficialmente nella compagine del Gruppo Arena (Gruppo VèGè) 33 punti di vendita del Gruppo Auchan della divisione supermercati di cui 14 vengono ceduti a New Fdm srl – Gruppo Radenza (Crai).
La società siciliana ha siglato l’accordo sindacale, propedeutico al closing, con le organizzazioni sindacali Uiltucs Uil, Filcams Cgil e Fisascat per la salvaguardia ed assorbimento degli 800 dipendenti dei supermercati Simply, IperSimply e PuntoSimply, a seguito della recente acquisizione da parte di Arena della quasi totalità delle attività del Gruppo Auchan sul territorio siciliano.
L’azienda, attiva in Sicilia con le insegne Decò, Decò Gourmet, Super Conveniente, sottolinea l’importanza di questo obiettivo “che cambia la geografia dei supermercati siciliani, immettendo una nuova linfa vitale all’interno dell’economia siciliana”.
Giovanni Arena, direttore generale del Gruppo Arena, sottolinea: “Siamo estremamente soddisfatti dell’obiettivo raggiunto. Un risultato eccezionale che testimonia la forza di un gruppo profondamente legato al territorio. Ci aspetta adesso una grande responsabilità: accompagnare i punti di vendita acquisiti e tutti i nuovi collaboratori ad integrarsi nel più breve tempo possibile agli standard aziendali al fine di raggiungere gli obiettivi programmati.”
Molti punti di vendita acquisiti non saranno chiusi ma continueranno la regolare attività. Altri, invece, saranno soggetti a interventi di ristrutturazione ed adeguamento agli standard del Gruppo Arena, attraverso un piano di investimenti che fanno capo al piano industriale 2019-2021, approvato dal consiglio di amministrazione del Gruppo. Sono previsti investimenti per oltre 100 milioni di euro, finanziati per una buona parte dal sistema bancario e per il resto dal cash-flow generato dal Gruppo.
L’obiettivo dichiarato dal direttore generale è di raggiungere 1 miliardo di fatturato entro il 2020.
Il Gruppo Arena ha ceduto al gruppo New Fdm- Crai Radenza 14 punti di vendita a insegna Simply acquisiti da Auchan.
“Ilgruppo Crai attraverso tale operazione – afferma l’amministratore delegato di New Fdm, Danilo Radenza – rafforza la sua presenza in Sicilia. In soli in 3 anni ha infatti raddoppiato la sua quota di mercato soprattutto nella Sicilia orientale, confermando un trend di crescita decisamente controtendenza rispetto all’attuale crisi di mercato e confermandosi tra le realtà imprenditoriali siciliane più effervescenti ed importanti”.
Si è conclusa dunque la trattativa sindacale che ha permesso di salvaguardare 216 posti di lavoro. A riguardo, Radenza aggiunge: “Salvaguardare posti di lavoro che rischiavano di saltare senza alcuna prospettiva concreta ed allo stesso tempo continuare a fare impresa sul territorio così come la intendiamo assieme alla mia famiglia, vale a dire impresa ad alto valore sociale, ci riempie di orgoglio ed allo stesso ci carica di una grandissima responsabilità che diviene tuttavia meno gravosa nella misura in cui i siciliani tutti, ogni giorno, ci confermano la loro fiducia scegliendoci sempre più numerosi”.
Radenza ringrazia il direttore generale del Gruppo Arena, Giovanni Arena, “per la preziosa e fattiva collaborazione offerta nella soluzione di questa vertenza”.
Sbarcano online i prodotti di igiene e bellezza dell’insegna drugstore Splendidi e Splendenti (Gruppo VéGé), attiva in Sicilia e Calabria, grazie alla partnership con ReStore.
I consumatori potranno acquistare i prodotti in vendita negli store in tre passaggi: prima di tutto selezionando il servizio desiderato e scegliendo tra le opzioni di ritiro in negozio e consegna a domicilio; potranno in secondo luogo aggiungere i prodotti al carrello della spesa e infine concludere l’ordine e avere la spesa dopo due ore. L’offerta sul sito https://www.splendidisplendenti.it comprende l’intero assortimento della catena.
“Ci impegniamo ogni giorno per essere all’altezza delle aspettative dei nostri clienti, consapevoli della grande responsabilità che comporta il prendersi cura di tutto ciò che riguarda le persone, le loro famiglie, le loro case” afferma Luigi Lombardo di Splendidi Splendenti.
Barbara Labate, ceo di ReStore, aggiunge: “Siamo convinti che la sfida della digitalizzazione possa essere un vantaggio per tutti, consumatori e aziende, specialmente nelle aree del Sud Italia, in cui l’innovazione e la modernizzazione rappresentano un volano per un’economia più forte e al passo coi tempi”.
Giorgio Santambrogio, amministratore delegato di Gruppo VéGé, sottolinea: “L’obiettivo di Gruppo VéGé e di tutte le imprese socie come Splendidi Splendenti è quello di soddisfare al meglio i propri clienti e per fare questo è necessario offrire una shopping experience completa, personalizzata e gratificante in cui la digitalizzazione sia al servizio dell’uomo”.
L’opzione di spesa online è disponibile su quasi tutti i punti di vendita, il primo dei quali situato in Sicilia, a Milazzo, dove è accessibile il servizio di Click and Collect (Clicca e Ritira). In Calabria invece, nelle province di Reggio Calabria, Catanzaro, Cosenza, Vibo Valentia e Crotone, è possibile ordinare la spesa e scegliere se ritirarla in negozio o riceverla a casa nelle varie fasce orarie disponibili. La consegna, inoltre, è sempre gratuita per ordini superiori ai 50 euro. Sul volantino digitale, disponibile sul sito, gli utenti possono consultare offerte speciali e promozioni aggiornate costantemente.
Consegna in scooter o bicicletta in 30 minuti o entro un’ora, sette giorni su sette, per un totale di 2.500 prodotti che vanno dai prodotti freschi al grocery, passando per cura della casa, beauty e salute. Questo il nuovo servizio di consegna della spesa a domicilio con cui Carrefour debutta in quattro Paesi, ovvero Italia, Francia, Spagna e Argentina, grazie alla neonata partnership con il player online/app Glovo.
Come funziona. I corrieri di Glovo (che è presente in 26 Paesi e 186 città) consegneranno gli ordini preparati dal personale di Carrefour direttamente nei negozi Carrefour Market, Carrefour City ed Express, per poi recapitarlo all’indirizzo indicato.
Quali città. Un’alleanza al debutto da ottobre, nello specifico nelle città di Milano e Roma, Parigi, Siviglia, Valencia e Buenos Aires. L’idea, comunque, è di estendere successivamente il servizio ulteriormente nei mesi successivi.
Una novità che, come sottolinea in una nota Amélie Oudéa-Castéra, direttore esecutivo eCommerce, data e trasformazione digitale di Carrefour, completa l’offerta eCommerce del retailer con un’ulteriore possibilità a disposizione dei clienti e in linea con le loro esigenze. Per Glovo, invece, si tratta di un’occasione per crescere ed implementare ulteriormente il proprio servizio, che mira a diventare sempre più rapido e conveniente.
Una promozione solidale “per venire incontro a chi si trova in condizioni quotidiane di difficoltà, sfruttando lo strumento che attualmente è in vigore”. Queste le parole con cui Coop presenta la nuova campagna che vedrà riconoscere in tutte le cooperative di consumatori presenti in Italia (una rete di oltre 1.100 punti di vendita) uno sconto pari a un 5% sulla spesa effettuata a chi si presenta con la card del reddito di cittadinanza.
Stando agli ultimi dati presentati dall’Inps, parliamo di una platea di circa 840 mila nuclei familiari pari a un potenziale di circa 2 milioni di persone, per il 60% residenti al Sud. Per Coop un investimento stimato di oltre 7 milioni di euro l’anno, in linea con analoghe operazioni precedenti. La carta del reddito di cittadinanza infatti si inserisce nel percorso di carte di solidarietà a favore di fasce economicamente deboli inaugurato con la Social Card nel 2008 dall’allora Ministro dell’Economia e delle Finanze Giulio Tremonti e proseguito con il Reddito di Inclusione varato dal Governo Renzi. Nel primo caso venne sollecitata dal Governo allora in carica e poi stipulata una convenzione per riconoscere ai possessori delle social card uno sconto ulteriore nelle spese effettuate.
Nella situazione attuale, la campagna Coop è puramente volontaria. Tecnicamente, lo sconto coinvolge anche i detentori della pensione di cittadinanza, è applicato da subito da ciascuna delle cooperative aderenti a tutti i clienti, fatta eccezione per Coop Alleanza 3.0 che, per motivi tecnici, applica lo sconto solo ai soci e socie.
“La carta del reddito di cittadinanza è lo strumento che permette il nostro intervento –spiega Luca Bernareggi, presidente Ancc-Coop (Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori)- nessuno ci ha obbligato a investire in tal senso, ma siamo convinti di operare così facendo in linea con ciò che devono fare delle cooperative di consumatori quali noi siamo, ovvero andare incontro a quelle famiglie che vivono sulla loro pelle gli effetti di una crisi da cui non siamo ancora usciti. Non risolveremo così facendo i problemi di nessuno, ma riteniamo comunque di dare un aiuto concreto”.
In Italia i prodotti in offerta più acquistati dai clienti su Amazon.it durante il Prime Day “estivo” sono stati il caffè espresso Nescafé Dolce Gusto Barista, il detersivo per lavatrice Dash 117 Pods 3in1 e il carica batterie portatile Aukey Powerbank. Parliamo di vendite che nel nostro Paese durante i due giorni di Prime Day, il 15 e 16 luglio, per il colosso Usa hanno superato quelle registrate lo scorso Black Friday e Cyber Monday messi insieme, dando tra l’altro impulso a numerosi nuovi iscritti al programma di abbonamento.
Ulteriori dettagli sull’evento nel nostro Paese:
Durante il Prime Day in Italia, i clienti hanno risparmiato più di 25 milioni di euro.
Un numero record di clienti Prime ha fatto acquisti durante il Prime Day su Amazon.it rispetto a qualsiasi precedente evento di shopping.
Tra i dispositivi Amazon più venduti su Amazon.it ci sono Echo Dot e Fire TV Stick Basic Edition.
Le categorie in cui i clienti Prime in Italia hanno effettuato maggiori acquisti sono hardware di informatica, tè, caffè e bevande e prodotti per la cura della casa, accessori per cellulari e arredamento e fai da te
Il primo prodotto in offerta acquistato su Amazon.it durate il Prime Day è stata la Telecamera di Sorveglianza Esterna WiFi Ezviz e l’ultimo prodotto acquistato è stata la Smart TV Uhd 4K da 60” di Sharp con Suono Harman Kardon.
Durante il Prime Day su Amazon.it, i clienti hanno acquistato:
Abbastanza confezioni da 48 rotoli di carta igienica soffice e trapuntata Scottonelle da coprire la distanza tra Milano e Seattle.
Abbastanza capsule di caffè da poterne offrire almeno uno a tutti gli abitanti della Toscana e della Sardegna.
Abbastanza Philips Smart TV Oled 4K Uhd da 55” e Samsung Smart TV 4K Uhd da 55″ coprire la superficie di oltre 12 campi da tennis.
Primo punto di vendita dell’insegna a Grumo Nevano (Na), di proprietà di Sigma Retail spa (D.It–Distribuzione italiana) che potenzia così il presidio sul territorio campano. L’apertura si inserisce in un progetto di medio termine che prevede un’ulteriore forte espansione della rete ad insegna Sigma nella regione.
“Grazie ad un importante e minuzioso restyling del centro alimentare Gli Archi abbiamo realizzato un format moderno con il quale vogliamo esprimere al massimo i valori di prossimità che caratterizzano l’insegna, offrendo ai nostri clienti l’opportunità di un’esperienza di acquisto conveniente, veloce, di qualità e fortemente legata alla tradizione del territorio” afferma Diego Baiano presidente di Sigma Retail spa.
Lo store si sviluppa su un’area di 800 mq e propone un’offerta di 8.000 referenze tra cui le linee specialistiche salutistiche quali Gusto&Passione, Equilibrio&Piacere e Verde Mio
Sono presenti ortofrutta, panetteria, salumeria e gastronomia. In tutti i reparti sono stati inseriti prodotti tipici campani che valorizzano la tradizione enogastronomica della regione. Completa l’offerta l’enoteca. In questa struttura Sigma ha adoperato accorgimenti ecosostenibili: l’energia utilizzata proverrà da fonti rinnovabili. Il supermercato è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 22. Lo staff di lavoro è formato da 25 collaboratori. In barriera casse sono disponibili quattro casse.
Le due insegne di Prénatal Retail Group sbarcano in Sicilia, all’interno del centro commerciale Archimede di Siracusa, ubicato in via Necropoli del Fusco.
“Siracusa segna la quinta città nella splendida cornice siciliana in cui abbiamo il piacere di entrare per supportare i bambini e le loro famiglie attraverso la nostra ampia offerta, in un luogo ricco di magia, gioia e spensieratezza”dichiara Cristiano Flamigni, Toys Center e Bimbostore business unit director.
Gabriele Gennai, Prénatal business unit director, aggiunge: “Abbiamo fortemente voluto questa location per poter offrire alle famiglie il massimo comfort, un luogo che raccoglie tutto il necessario per soddisfare le esigenze del nucleo familiare e accompagnarlo, con i nostri prodotti e con la nostra professionalità, lungo il suo cammino”.
Il punto di vendita si sviluppa su una superficie di vendita di circa 1.000 mq con spazi distinti per insegna. Nell’area Toys Center, dove si può trovare un’ampia proposta di giocattoli, è presente Alice con lo specchio, un portale arcobaleno dove ogni colore porta a un’area gioco dal nome fantasioso, come Immagina una principessa, Leggimi una storia, Giochiamo in compagnia e molti altri. Il viaggio alla scoperta di ogni angolo del negozio è guidato dai giochi e dalle decorazioni posizionate sui pavimenti, come per esempio gli evergreen la campana e il gioco dell’oca. Ai giovani utenti il negozio propone inoltre il passaporto da completare per ricevere una sorpresa finale e certificati speciali: da quello della patente per l’acquisto delle macchinine da provare nella pista predisposta all’interno del negozio, a quello di adozione delle bambole.
Lo spazio Prénatal è suddiviso in reparti dedicati ai capi per neonati (0-9 mesi), a quelli per i piccoli dai 3-36 mesi, all’abbigliamento dei bambini fino agli 8 anni, con proposte di articoli basici, trendy, e “easy chic”. Completano l’offerta la collezione per le mamme e future mamme che spazia dall’intimo alle proposte moda, dall’abbigliamento alla puericultura leggera e pesante, e il tessile.
Un’esperienza già ampiamente testata, ma che non era mai uscita dai confini della Germania, dove i festival rock sono molto diffusi da sempre, a giugno è arrivata anche in Italia con Penny Market a Firenze Rocks, un discount Penny Market aperto dentro i cancelli del noto festival rock, per offrire qualcosa di diverso agli amanti della musica pronti a sudare (visto il caldo tropicale) per ascoltare i propri beniamini.
Penny Market a Firenze Rocks
Ortofrutta e snack freschi
“Reputation, farci conoscere, era questo l’obiettivo -spiega Marcello Caldarella, communication director Penny Market Italia (Gruppo Rewe)- e l’investimento ha sicuramente portato buoni frutti, se torneremo al festival anche l’anno prossimo, saremo sicuramente un punto di riferimento, a giudicare dai video e dalle fotografie che si trovano sui social, e dall’apprezzamento generalizzato”.
Il negozio, aperto su 90 mq all’interno dei cancelli del festival fiorentino svoltosi dal 13 al 16 giugno scorso, aveva un orario di apertura di un’ora precedente quello della Visarno Arena, e continuato, per dare servizio al pubblico ma anche agli operatori presenti nell’area un’ora prima: dalle 12,30 giovedì e venerdì, dalle 14 sabato e domenica, fino alla chiusura dei concerti alle 23,30 circa.
Superficie di vendita, l’esperienza tedesca
“Un mix tra le caratteristiche tipiche della prossimità, lo spazio disponibile all’interno del festival e gli obettivi di un primo test -precisa Sabrina Maiorana, project manager, che ha seguito il progetto Penny Market Rock e Firenze Rock-. Bisogna considerare infatti che avevamo dei limiti imposti da Live Nation, l’organizzatore, riguardo l’assortimento, cioè doveva rispettare le regole per la sicurezza, quindi niente oggetti taglienti o che si possono lanciare, armi improprie, prodotti infiammabili, e nessun cibo o bevanda che potesse creare conflitto con le bancarelle street food presenti all’esterno”. I 90 mq erano quindi una superficie adeguata per trovare una formula di punto di vendita adatta a soddisfare le esigenze degli ascoltatori italiani. Penny ha già ampiamente testato il progetto in Germania, in tre festival nel 2018, con superfici molto più ampie: un negozio di 1.600 mq con 16 casse a Highfield, 4.200 mq per due negozi e 30 casse a Parokaville e altri 2.000 m con 18 casse presso il festival Hurricane. Si trattava però di festival più grandi che prevedevano anche il camping. L’idea del progetto italiano è nata 3 anni fa ma è stata realizzata solo quest’anno.
L’assortimento di Penny Rocks
“L’importante era mantenere il più possibile la linea del discount -prosegue Sabrina Maiorana-, cioè offrire i prezzi discount e rispettare i pilastri dell’insegna, ovvero freschezza e qualità. Per questo abbiamo puntato tutto su frutta e verdura offrendo anche la convenienza di utilizzo, ovvero il ready to eat, per le particolari esigenze della location”. Un concetto di servizio che di solito non appartiene al discount: frutta e verdura pronte da mangiare, insalate miste con la forchettina, macedonie, frutta sfusa adatta al consumo, come mele, pesche, uva, banane. Il tutto rivolto a un target di pubblico molto ampio, dai 18enni agli estimatori del rock d’annata. Circa 200 articoli di cui almeno il 60% private label
Snack on the go di Penny Market al festival Firenze Rocks
NEL FOOD – Il bake-off è un altro punto fermo dell’assortimento: dal pretzel al muffin, prodotti da forno dolci e salati, poi snack di vario tipo, come gallette, taralli, grissini, biscotti, cioccolatini e caramelle, olive e noccioline, e anche prodotti senza glutine e biologici a marchio proprio. La mdd rimane un elemento di differenziazione.
L’area toilettries di Penny Market Rocks
NEL NON FOOD – Alcuni articoli toilettries come deodoranti, dentifricio, amuchina, salviettine, crema solare, dispositivi per il cellulare, come la powerbank, ma anche gadget creati appositamente, come la borsa in cotone ecocompatibile di Firenze Rocks, la spilla, i braccialetti fluo.
NON SI POTEVA VENDERE – Acqua e bevande (però sì allo yogurt da bere), panini o cibo già proposto dalle bancarelle presenti al festival.
Un negozio social e Pos manuale
L’area lounge, tra gli aspetti più apprezzati del discount a Firenze Rock
“Abbiamo monitorato le news sul festival, non solo quelle sul Penny -dice Marcello Caldarella– e sono venute a galla numerose criticità organizzative e opinioni divergenti. In questo panorama Penny Market Rocks risaltava come un’oasi felice”. I motivi di maggior gradimento sono stati la possibilità di pagare in euro (e non in token, come obbligatorio in tutta l’area del festival), i prezzi invariati rispetto allo standard discount, l’area lounge esterna con pallet e cuscini per riposare. C’è stato anche molto passaparola, con clienti che hano fatto video e foto postate sui social.
“Per velocizzare i pagamenti, oltre alle 2 casse, abbiamo anche predisposto un Pos manuale -racconta Caldarella- con il quale gli addetti scannerizzavano la spesa delle persone in fila, consegnando un primo scontrino per evitare di ripetere la procedura in cassa”. La squadra era composta da 15 persone, 10 per turno di cui 5 addetti al punto di vendita.
Numeri per un primo bilancio
Il bilancio è positivo, nel rapporto tra mq e vendite giornaliere, anche migliori di qualche negozio del sud Italia, precisano da Penny. Comunque non sufficienti a rifarsi delle spese: il fatturato non era certo il primo obiettivo dell’iniziativa.
Gli ingressi sono stati in media 1.500-1.900 persone al giorno, in 90 mq con una limitazione all’accesso di 15 persone alla volta per motivi di sicurezza, quindi personale Penny deputato anche alla security. “È da considerarsi un’attività di marketing -aggiunge Sabrina Maiorana-, per noi la Toscana è un’area molto sentita, per storia e presenza strategica, è come giocare in casa”.
Penny Market Rocks è stato abbinato a un concorso nazionale a maggio, che metteva in palio biglietti per i concerti, e ad attività nel punto di vendita, con il concorso in cassa per vincere biglietti all’area Vip con la spesa minima di un centesimo (in modo da dare a tutti la possibilità di vincere). Chi faceva la spesa riceveva anche un buono di 5 euro per uno sconto la settimana successiva alla data dello scontrino, dentro un Penny Market tradizionale. Nell’area circostante, durante la manifestazione Penny ha fatto street marketing distribuendo borse con il logo.
“Abbiamo pubblicizzato poco l’iniziativa sulla stampa e sui social -dice Sabrina Maiorana-. Essendo la prima volta, abbiamo pensato fosse più interessante farci scoprire sul campo, che annunciarci in pompa magna. E così è stato, uno dei progetti di più grande successo che io abbia mai seguito”
Nel capoluogo lombardo l’insegna potenzia la presenza inaugurando un punto di vendita, l’undicesimo in città, situato in viale Monza 35. Lo store Penny Market si sviluppa su un’area di circa 1300 mq ed è costruito con i nuovi standard di ottimizzazione, efficienza e sostenibilità, che caratterizzano Penny Market Italia. Il supermercato si estende su pianta irregolare e presenta come primo reparto l’ortofrutta, si prosegue con il reparto bake off e la gastronomia take away. Presente anche la macelleria.
L’offerta comprende circa 2.070 referenze. L’assortimento è suddiviso secondo le categorie di utilizzo del consumatore: il mondo dolciario e della colazione, i prodotti “basic” come olio e farina, il mondo dei primi piatti come pasta e condimenti, il mondo delle bibite e del vino, i latticini e i salumi e i prodotti freschi come pane e gastronomia. L’impegno per la valorizzazione dei localismi si traduce con la presenza dei prodotti di quasi 50 fornitori lombardi.
“Occupazione e valorizzazione dei produttori del territorio, insieme ad un approccio sostenibile, sono quindi gli asset imprescindibili di Penny Market anche per il nuovo punto di vendita di Milano –sottolinea l’azienda-. Una spesa conveniente e di qualità sotto casa, una rete di negozi che porta direttamente in tavola il meglio dei prodotti 100% Italiani di cui l’insegna va fiero”.
Il centro commerciale Somma Lombardo (Varese) ospita il secondo punto di vendita a insegna Animali che passione, de Il Gigante, situato sulla strada statale 33 del Sempione, ad angolo con via Soragana.
Il negozio, esteso su un’area di 300 mq, si trova al primo piano della galleria del centro, e propone oltre 4000 referenze in assortimento che spaziano dal food all’igiene, dall’accessoristica ai giochi. La struttura è aperta al pubblico da lunedì a sabato dalle 9 alle 20,30 e la domenica dalle 9 alle 20.
Stefano Cammaroto, responsabile del progetto per Il Gigante, spiega: “Speriamo di uguagliare i buoni risultati del primo negozio a Bellinzago Lombardo, inaugurato lo scorso settembre in provincia di Milano. In questi mesi abbiamo vissuto un’esperienza davvero positiva, la passione e la professionalità degli addetti alle vendite, la selezione qualitativa dei fornitori e dei prodotti, l’attenzione massima verso i nostri amici a quattro zampe sembra siano stati apprezzati dagli utenti del negozio”.
Nell’ambito di Act for Food, Carrefour Italia ha attivato un servizio per le donne in gravidanza e i neogenitori che potranno sempre usufruire della consegna a domicilio gratuita della spesa online su carrefour.it, indipendentemente dall’importo totale dell’ordine. Il vantaggio sarà attivo fino al compimento del primo anno del bambino.
Act For Food è il programma internazionale che racchiude l’insieme delle azioni e degli impegni intrapresi da Carrefour a livello locale per creare consumatori più consapevoli, sostenibili ed orientati ad una sana e corretta alimentazione.
Questo servizio di consegna a domicilio gratuita è attivo in oltre 80 province e 550 comuni in tutta Italia e rappresenta parte dell’impegno di Carrefour nel costruire una rete sociale inclusiva. L’insegna aveva già attivato le stesse condizioni alle persone diversamente abili e agli over 60.
Per il periodo estivo, la consegna a domicilio della spesa online è stata estesa anche alle località balneari di Caorle, Bibione e Lignano Sabbiadoro, aggiungendosi alle località marittime delle province di Imperia, Savona, Genova, La Spezia, Massa Carrara, Lucca, Pisa, Roma, Salerno, Cagliari e Napoli già attive.
“Crediamo importante continuare ad ascoltare attivamente le esigenze dei nostri clienti per realizzare servizi che, in ottica omnicanale, possano contribuire alla creazione di una rete a supporto di tutte le famiglie, rispondendo ai bisogni di un target di clienti sempre più ampio e diversificato. Questa la reason why che ci motiva, ogni giorno, nelle nostre scelte aziendali che mettiamo in atto per garantire una shopping experience innovativa e sempre più orientata al cliente” sottolinea Enrico Fantini, eCommerce & digital transformation director di Carrefour Italia.
L’espansione sul territorio italiano di Penny Market (Gruppo Rewe) prevede investimenti per settanta milioni di euro Il piano di crescita prevede 17 nuove aperture da qui al 2021.
Tra i principali obbiettivi del gruppo, a livello internazionale, “l’importanza di essere “vicino” al territorio in termini di “qualità” e “sostenibilità”. L’insegna si propone di “valorizzare i piccoli produttori locali e i prodotti a km zero, per portare sulla tavola degli italiani le eccellenze dei prodotti locali significa per Penny creare occupazione sul territorio”.
A capo del gruppo c’è Nicola Pierdomenico, primo ceo italiano nei 25 anni di Penny Market Italia. L’azienda sottolinea di aver “già cominciato la propria crescita e il proprio consolidamento in termini di business, valori, qualità e relazioni, mentre continua le attività di modernizzazione dei negozi e le trattative di espansione tramite acquisizioni a livello regionale”.
A livello nazionale, l’insegna è presente sul territorio con 373 punti di vendita distribuiti nelle principali regioni d’Italia. A livello internazionale, è presente in Austria, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania.
È valida fino al 31 dicembre l’offerta di Euronics che propone Noteback, un cash back differito per chi acquista un nuovo notebook con Carta Euronics.
“Questa iniziativa è dedicata a tutti quei consumatori che hanno necessità di disporre sempre di notebook aggiornati e performanti e, nello stesso tempo, incentiva la scelta di prodotti di fascia alta -commenta Emanuela Formicola, marketing manager di Euronics Italia-. Noteback ha come target primario i liberi professionisti, i gamer e i tecnofan, ovvero quei clienti che ricercano performance elevate dai propri notebook, ma anche gli insegnanti che possono sfruttare il bonus docenti”.
La proposta è valida per i clienti che entro fine anno acquisteranno un notebook con processore Intel, del valore di almeno 599 euro, i quali potranno ottenere un rimborso del 50% del suo valore se dopo un anno, ed entro 24 mesi, lo restituiranno e ne acquisteranno uno nuovo. Per beneficiare dell’incentivo alla sostituzione Noteback, basta possedere la Carta Euronics e registrare il prodotto sul sito noteback.it entro due settimane dall’acquisto. Sul sito si troverà ogni dettaglio sugli step da seguire per accedere alla promozione.
L’iniziativa sarà sostenuta fino a fine anno da attività di comunicazione in tv e radio oltre che sul web e sui volantini. Sarà attiva anche una comunicazione nei punti di vendita attraverso locandine e stopper che permetteranno ai clienti di individuare con facilità i prodotti coinvolti nella promozione.
Con le due ultime aperture, realizzate rispettivamente a Imola (Bo) e a Busnago (Mb), la rete Aldi nel nostro Paese raggiunge quota 65. I due store, aperti dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 20, hanno permesso l’assunzione di un totale di 24 collaboratori. Entrambi i punti di vendita occupano un’area di vendita di oltre 1.000 mq. Lo store di Busnago dispone di un parcheggio con 96 posti auto mentre Imola ne può ospitare 80.
L’intervento di Busnago ha previsto la ristrutturazione di un edificio esistente, scelta in linea con l’impegno del brand per la riqualificazione urbana e la sostenibilità ambientale. Sempre in tema di attenzione all’ambiente, a Imola, oltre a 48,06 kWp di pannelli fotovoltaici, sono state installate 2 colonnine elettriche di ricarica per auto.
Ambedue le due strutture rispecchiano perfettamente il format dell’insegna che propone all’ingresso il reparto ortofrutta, ispirato ai mercati rionali. Come da consuetudine sono presenti il Banco dei Sapori dedicato alle tipicità regionali italiane, la vinoteca, la zona dei prodotti da forno Pan del Dì, con un assortimento di pane fragrante e appena sfornato, e il corner Caffè al Dì. Completa l’offerta lo spazio riservato alle promozioni: due volte a settimana, il lunedì e il giovedì, Aldi propone un’offerta di articoli sempre nuovi a prezzi convenienti.
L’assortimento dedica grande attenzione al made in Italy ed è composto per il 75% da prodotti che nascono dalla collaborazione con fornitori italiani, con circa 120 referenze tra frutta e verdura e l’85% di linee a marchio proprio.